La storia di Chiara: da Volturara con gli occhi sul mondo

La storia di Chiara: da Volturara con gli occhi sul mondo

Chiara Spiezia è una ragazza di Volturara Irpina, un paese con meno di 3mila abitanti della provincia di Avellino.

(Entra nel gruppo Whatsapp. Riceverai le segnalazioni, le idee e le vittorie ottenute da noi cittadini. Ti aspetto!).

Chiara ha da poco affrontato l’esame di maturità e adesso, tra mille passioni e impegni, sogna un futuro in viaggio senza mai dimenticare la sua terra e le sue radici.

“Volturara, un paese piccolo ma bellissimo”

Il tempo dell’arrivo del caffè per iniziare l’intervista e a Chiara subito si illuminano gli occhi parlando della “sua” Volturara.

«Ho 18 anni, sono una ragazza molto estroversa e mi piace un sacco vivere in contatto con le persone. Sono molto legata al mio paese e a tutte le sue tradizioni e culture», ha esordito.

Parlandoci di Volturara, ha poi spiegato «è una realtà molto piccola ma è suggestiva per questo. Volturara è immersa nel verde con molti posti nascosti e caratteristici da visitare. In estate il paese diventa ancora più unico».

Tra le attrazioni più incantevoli del comune irpino c’è la via Ferrata di Volturara, la prima certificata sul territorio campano. Grazie a questa infrastruttura, in piena sintonia con la parete rocciosa dei monti irpini, è possibile arrivare in quattro ore a una quota di 850 metri di altezza e ammirare il panorama della Piana del Dragone.

La via ferrata di Volturara Irpina, nota anche come Ferrata di Maroia, si compone di tre percorsi con altrettanti livelli di difficoltà.

Sono varie le realtà a livello nazionale che organizzano tour in questa zona e coniugano così trekking e arrampicata.

Speciale – A Volturara Irpina la prima strada ferrata della Campania

Chiara e la maturità da 100 e lode

Chiara si è diplomata da poco all’Istituto tecnico economico “Amabile” di Avellino. Dopo un primo anno di studi al Liceo Scientifico ha sentito una sorta di vocazione per l’indirizzo turistico e ha puntato tutti i suoi studi lì.

«Ora mi piacerebbe continuare a studiare e poi a lavorare nell’ambito del turismo delle radici. Sogno un turismo che colleghi le persone che hanno lasciato il proprio posto d’origine alle proprie radici e ai propri antenati».

Parlando dell’esame di maturità ha poi detto: «Tutto il periodo degli esami sono stata in ansia. Ho dormito pochissimo. Il giorno della prova scritta ho letto le tracce e appena ho visto la parola “culturale” non ho avuto dubbi…ho scelto quella sul ministro Bianchi».

Sulla questa traccia ci sono state molte polemiche. C’è chi ha puntato il dito contro il Governo Meloni accusandolo di aver trasformato la maturità 2023 per scagliare un attacco politico all’ex capo del dicastero dell’Istruzione.

Riflettendo sulla questione Chiara ha detto la sua: «Penso che molti si siano focalizzati troppo sulla figura del ministro. Lo scopo della traccia per me era un altro, focalizzarsi sull’importanza delle prove scritte.
A questo proposito, credo che sia giusto che restino per non perdere la vera essenza dell’esame di maturità».

Nella seconda prova che verteva sull’economia, Chiara ha parlato del suo paese. In occasione della definizione di un business plan di un’impresa, l’ha infatti immaginata a Volturara Irpina.

«Dopo le prove scritte l’ansia è diminuita – ci ha svelato Chiara -. A me piace un sacco parlare e quindi ero abbastanza tranquilla. Una nostra prof ci ha invitato a vedere il film “Notte prima degli esami“».

Nell’opera diretta da Fausto Brizzi, il protagonista si era preparato solo un autore e al momento del colloquio le domande fatte dalla commissione riguardavano tutt’altro.

«Così mi è salita di nuovo un po’ di ansia e da mezzanotte ho ripetuto tutto da zero», ha spiegato Chiara. Alla fine però tutti gli sforzi sono stati ripagati. Il voto del suo esame è stato il massimo che uno studente o una studentessa avrebbe potuto ottenere: 100 e lode!

Futuro? La Valle d’Aosta e tanti altri viaggi

Chiara vede il suo futuro, o almeno quello prossimo, lontano dalla sua amata Irpinia. Vuole infatti continuare gli studi in Valle d’Aosta.

Proprio sul distacco dalle sue abitudini, da Volturara e dai suoi affetti ha detto: «So che all’inizio potrebbe essere triste ma non voglio arrivare a quarant’anni con i rimorsi. Voglio essere soddisfatta del mio percorso».

«Ho scelto una realtà molto tranquilla e non caotica. Voglio che questo sia un periodo anche per riscoprirmi».

Parlando del viaggio che affronterà di qui a poco ha poi rivelato che tra i suoi sogni c’è l’avere un camper e iniziare viaggiare.

Chiara Spiezia

Il sogno di dare lavoro e l’esempio del nonno

Chiara è una ragazza piena di sogni e, durante l’intervista, non dimentica di citare il percorso affrontato dal nonno in gioventù.

«Mio nonno è andato in Germania a 18 anni e ha aperto una gelateria. Poi però è tornato qui», ha spiegato.

«In futuro io vorrei svolgere un lavoro che sia molto dinamico ma sempre legato all’ambito del turismo. Vorrei puntare sui prodotti locali, svilupparli e farli crescere».

«Sogno di dare lavoro a tante altre persone competenti. Le opportunita ci sono, non serve sempre allontanarsi. Io voglio viaggiare, voglio girare il mondo. Sono un’appassionata delle culture orientali. Tornare in futuro in Irpinia? Non lo escludo».

Ritornando sulla storia del nonno ha poi spiegato che per lei bisogna puntare sulla conoscenza degli anziani.

«Pirandello, con la poetica dell’umorismo, rimette al centro la questione che, al di là dell’età, ognuno ha delle emozioni da raccontare – ha sottolineato Chiara-. Gli anziani spesso non riescono a esprimersi. Sono lasciati agli antipodi della società».

«Nel mio mondo ideale, vedo delle realtà che li riescano a mettere al centro delle proprie comunità e a farli socializzare e integrare appieno con la popolazione locale, giovani compresi», ha concluso.

Disabili Avellino, scandalo al cubo: ascensore mai attivo

Disabili Avellino, scandalo al cubo: ascensore mai attivo

Ascensore rotto e bagni inaccessibili ai diversamente abili. È questa la situazione delle toilette pubbliche di piazza della Libertà ad Avellino da anni.

(Entra nel gruppo Whatsapp. Riceverai le segnalazioni, le idee e le vittorie ottenute da noi cittadini. Ti aspetto!).

Altri problemi con le barriere architettoniche sono stati segnalati settimane fa all’ex cinema Eliseo dove, per accedere alla mostra di Andy Warhol, bisognava usare solo le scale.

Avellino: quel cubo maledetto e l’ascensore fermo da sempre

Quando è stato rifatto il look a Piazza della Libertà, tra le innovazioni più discusse introdotte nella nuova agorà, c’è stato il maxi cubo che dà accesso ai bagni pubblici.

L’opera, forse tra le più criticate degli ultimi decenni della storia amministrativa avellinese, dopo diversi anni non è ancora entrata del tutto in funzione.

L’accesso ai bagni pubblici infatti avviene tramite una lunga scalinata. Per i diversamente abili, famiglie con bimbi in passeggino o semplici persone anziane, anni fa era stato predisposto un ascensore dedicato.

Peccato però che, sin dall’inaugurazione, l’impianto non ha mai funzionato.

Avellino, per l’ascensore mancano solo tre batterie

Il vero paradosso riguarda però il motivo del mancato funzionamento dell’ascensore di piazza della Libertà.

Come si evince da un adesivo apposto dalla ditta di manutenzione pagata dal comune e dagli Avellinesi, il problema risederebbe in tre semplici batterie da sostituire.

Sapete a quando risale questa verifica? Al 29 settembre 2021…circa un anno e mezzo fa!

Sempre sull’avviso del mancato funzionamento dell’ascensore è scritto: “il componente da sostituire è oggetto di un preventivo”. Che fine ha fatto questo preventivo di spesa?

Come mai tutti se ne sono dimenticati? I consiglieri comunali, gli assessori e il sindaco non passano mai da piazza della Libertà? Eppure quel cubo è visibile da qualsiasi traversa che sporge sull’agorà!

Avellino, la storia del cubo: le critiche dell’assessore Genovese

La storia del cubo-gabinetto (per non dire altro) di piazza della Libertà è molto simile a un’Odissea contemporanea e riadattata. Le critiche sono state tante.

Gli Avellinesi infatti, nel 2017, si sono ritrovati l’opera dalla sera alla mattina con lo stupore di molti. L’allora presidente della Commissione Urbanistica e consigliere di maggioranza, Antonio Genovese (oggi assessore ai lavori pubblici della giunta Festa ndr), aveva aspramente criticato il cubo.

«È un pugno nell’occhio – aveva dichiarato l’assessore Genovese a Ottopagine -, un agglomerato di cemento impattante. Che copre buona parte della visuale della piazza. Non riesco a capire come abbia fatto la sovrintendenza a dare l’ok. Non ci sono dubbi, quel cubo deve essere demolito. Lo chiederò e con decisione già al prossimo consiglio comunale».

Le intenzioni di Genovese però non hanno portato a nessun risultato effettivo.

Piazza Libertà, «abbattete quell’orrido cubo di cemento»

Avellino, la storia del cubo: dalla porta in frantumi ai vandali

Alle critiche di cittadini, opposizione e maggioranza si sono aggiunti negli anni diversi episodi riportati sulle cronache locali.

Nel 2019, nel pieno di una calda giornata estiva, la porta scorrevole in vetro del cubo di Piazza Libertà è collassata su sé stessa andando in frantumi.

Il motivo? Non si é mai appurato con certezza. Molto probabilmente, secondo fonti amministrative, il troppo caldo ha vinto sulla tenuta del doppio vetro anche a causa dei forti riflessi dati dalla bianca pavimentazione dell’agorà.

Dopo un altro anno di attesa il bango è stato messo in funzione ma l’ascensore no.

Circa un anno fa poi, nel marzo del 2022, i bangi sono stati oggetto di un ennesimo atto vandalico. Il sindaco Gianluca Festa ha denunciato tutto sulla sua pagina Facebook. I mesi necessari per riaprire i bagni sono stati diversi anche in questo caso.

Purtroppo però, di nuovo, dell’ascensore per i disabili si sono dimenticati tutti.

Avellino e le spalle girate ai disabili

L’attenzione dell’amministrazione comunale di Avellino per i disabili è poco più che zero. Possono essere chiamati in causa le pessime situazioni di accesso dei diversamente abili alle case popolari, così come tante alte vicende.

L’ultima, in ordine di tempo, è quella che ha riguardato Roberta, una signora che voleva visitare nelle scorse settimane la mostra di Andy Warhol organizzata all’ex cinema Eliseo di Avellino.

Lei vive in carrozzina e la mostra è situata a piano terra e al primo piano. L’ascensore però era rotto. «Tra qualche giorno sarà sistemato», avevano garantito i responsabili presenti all’Eliseo.

Peccato però che nulla è stato fatto. La mostra è terminata e Roberta non l’ha potuta visitare.

La sua denuncia, diffusa a mezzo stampa è stata chiara e inequvocabile: «Sono Roberta, una disabile in carrozzina che ama la cultura in generale e a cui piace, nel tempo libero, andare in giro per musei anche fuori città e fuori Regione. Quindi ho appreso con piacere che all’ex Eliseo c’era la mostra dedicata ad Andy Warhol visitabile fino al 5 febbraio».

«Sabato 4 febbraio sono andata all’ex Eliseo con mio marito per vedere la mostra sita al primo piano. Mio marito è sceso e per mero scrupolo ha chiesto se funzionava l’ascensore, gli è stato detto che da qualche giorno era rotto e doveva essere aggiustato. A malincuore siamo ritornati a casa», continua Roberta.

«Successivamente ho appreso che la mostra era stata prolungata anche in occasione della notte bianca del 14 febbraio e con entusiasmo sono ritornata con mio marito all’ex Eliseo pensando che l’ascensore fosse stato aggiustato dopo nove giorni…speranza vana: l’ascensore era ancora rotto… – spiega concludendo Roberta -. Denuncio questa esperienza personale negativa anche in qualità di collaboratrice del M.I.D, Movimento Italiano Disabili, coordinato da Esposito Giovanni che da tempo è la voce delle persone con disabilità di tutta la Regione».

Nelle prossime settimane sarà inaugurata la mostra dedicata al celebre writer britannico Banksy. Per questa occasione l’ascensore funzionerà?

L’amministrazione Festa potrebbe sistemare sia quello dell’Eliseo sia quello di Piazza Libertà e prendere, come si suol dire, due piccioni con una fava. Succederà? Speriamo!

Avellino, troppi pali per la metro: ora che ne facciamo?

Avellino, troppi pali per la metro: ora che ne facciamo?

Un palo di qua … un palo di là. Eppure la metro leggera per l’autostazione non passerà. I lavori di elettrificazione nella traversa del nuovo terminal bus di Avellino non sono mai stati portati a termine.

(Entra nel gruppo Whatsapp. Riceverai le segnalazioni, le idee e le vittorie ottenute da noi cittadini. Ti aspetto!).

Tra via Pini, via Moccia e via Colombo ci sono numerosi pali senza cavi che probabilmente non saranno mai utilizzati.

Avellino, metropolitana leggera: i pali sono troppi

Ci sono voluti oltre venti anni per scoprire che, per il progetto della metropolitana leggera, il comune di Avellino ha montato dei pali di troppo.

Con l’ultimazione dei lavori infatti alcuni tratti del percorso originario dei bus ibridi sono stati stralciati dal progetto.

Per scoprirlo basta farsi una passeggiata nei pressi dell’autostazione di via Fariello. Se fate un po’ di attenzione, vi salteranno subito all’occhio i numerosi pali che sono stati installati e non messi in funzione.

Nella traversa di accesso del nuovo capolinea infatti ci sono diversi piloni destinati alla metropolitana leggera. Il problema? Non sono mai stati predisposti per l’utilizzo e i lavori oggi sono finiti.

Avellino e la metropolitana leggera: il parodosso dell’autostazione

Se i lavori per la metro sono finiti, questi pali a cosa servono? Sono di troppo? Proprio all’entrata dell’autostazione non potevano essere strategici?

Questo dei pali sembra essere l’ennesimo paradosso di uno dei progetti più discutibili degli ultimi decenni.

Eh sì perché, seguendo il tracciato di questi giganti d’acciaio, la metropolitana leggera non stazionerà nei locali della nuova autostazione.

In sostanza il nuovo sistema di trasporto pubblico non farà capolinea al nuovo terminal principale della città ma terminerà la sua corsa nei depositi Air fuori città. Chi ha avuto questa idea dovrà essere stato parente del noto filosofo Zenone, altrimenti non si spiega.

Eppure, nel lontano 2006, il progetto originario questo prevedeva. Quasi venti anni fa infatti l’allora assessore ai trasporti della Regione Campania, Ennio Cascetta, aveva dichiarato che erano «previsti ben tre interscambi con la nuova autostazione, la stazione FS e i bus urbani dell’ATI in Piazza Libertà».

Se Piazza Libertà è stata fatta a nuovo, l’autostazione è ancora lì. Stesso discorso vale per i pali che però sembra proprio non avranno alcun futuro.

Metro leggera: il caso dei pali non finisce qui

Il problema purtroppo non riguarda solo la traversa dell’autostazione dei bus. Altri pali non messi in funzione sono stati installati a via Colombo (in questo caso sono quattro).

Stesso trattamento coi guanti bianchi, pardon coi pali grigi, lo ha avuto via Salvatore Moccia, l’altra arteria di accesso all’autostazione.

Anche qui ci sono numerosi piloni che sono stati installati e non sono mai stati predisposti per l’utilizzo.

È evidente. Il progetto originario prevedeva che la metro entrasse a via Pini, stazionasse nell’autostazione e uscisse da via Moccia per poi imboccare le arterie principali.

Adesso però non sarà più così. E di questi pali che ce ne facciamo?

I pali non utilizzati della metropolitana leggera a via Moccia
I pali non utilizzati della metropolitana leggera a via Moccia

Metropolitana leggera: mannaggia sti pali

I pali della metropolitana e gli Avellinesi non sono mai andati d’accordo. Le polemiche sono nate pochi giorno dopo le prime installazioni a causa della loro grandezza e vicinanza ai palazzi privati.

Nel 2016 poi la questione arrivò sugli schermi di Canale 5 dopo il servizio dell’inviato di Striscia la Notizia, Luca Abete.

Il noto giornalista irpino aveva fatto notare al comune di Avellino come numerosi piloni erano stati montati sulle rampe dei disabili e davanti a segnali stradali e semafori.

Abete aveva anche segnalato l’eccessiva vicinanza dei pali a balconi e finestre ascoltando il dissenso dei cittadini.

L’allora responsabile unico del procedimento del comune capoluogo, l’ingegnere Giovanni Valentino, intervistato da Abete aveva spiegato come si trattava di una mera svista dell’impresa e che si sarebbe intervenuti immediatamente

Sulla questione della vicinanza dei piloni agli appartamenti invece, l’ingegnere aveva dichiarato che le normativa non imponeva delle distanze di sicurezza.

Abete però non aveva fatto mancare la consegna della solita pigna con l’ironico appello: “Spuntano pali come fiori a primavera. Vedremo mai in funzione la metro leggera?”.

Avellino, troppi pali per la metro: ora che ne facciamo?
Avellino, troppi pali per la metro: ora che ne facciamo?

Metropolitana leggera: che fine faranno questi pali?

Conoscendo l’oculatezza nelle scelte del comune di Avellino in tema di mobilità (vedi pista ciclabile a viale Italia) sicuro ci sarà una spiegazione ai tanti pali non utilizzati.

Pensare il contrario significherebbe essere in malafede o essere rosiconi. Siamo certi quindi che una risposta chiara arriverà presto. Nel frattempo abbiamo avanzato alcune ipotesi.

Serviranno forse per rendere omogenee tutte le arterie cittadine? Si tratta di installazioni di arte moderna? O saranno sfruttati per le prossime fantasmagoriche luminarie di ferragosto?

Chissà…nel frattempo ci auspichiamo che quei poveri bus elettrici almeno inizino a fare il proprio lavoro sperando che la pensione, per i mezzi ormai vecchi di quasi venti anni, non sia già dietro l’angolo.

Concorso comune di Avellino: ecco cos’è successo davvero

Concorso comune di Avellino: ecco cos'è successo davvero

Sono passate circa ventiquattro ore dalla figuraccia dello pseudoconcorso indetto dal comune di Avellino per le nuove assunzioni.

(Entra nel gruppo Whatsapp. Riceverai le segnalazioni, le idee e le vittorie ottenute da noi cittadini. Ti aspetto!).

Anche io sono stato tra le vittime dei presunti brogli che hanno portato all’annullamento di tutto…ecco cosa è accaduto.

Concorso comune di Avellino: orari sballati

Veniamo convocati alle 8 di mattina per le procedure di accettazione che dovevano finire entro le 10, ora di inizio previsto del concorso.

Prima delle 11 e 30 passate però non entriamo tutti nella sala che avrebbe dovuto ospitare il test.

Tra lamentele varie e microfoni che non si sentono veniamo invitati a posare i cellulari che sono stati fatti entrare in aula concorsuale e di predisporci all’inizio del test.

Presunti brogli e caos organizzativo al concorso del comune di Avellino: annullata la prova

Concorso al comune di Avellino: l’ambiente shock

A sorprendere quasi tutti era l’ambiente in cui si doveva svolgere il concorso.

In primis i riscaldamenti non erano per niente accesi e faceva freddo. Tutti eravamo con i cappotti addosso…e avevamo pagato ben 20 euro.

In più i banchi non erano per niente distanziati tra loro e su qualche tavolo addirittura pioveva acqua dal tetto.

I bagni erano quasi inaccessibili. O meglio ce n’erano circa tre o quattro a disposizione di 1500 persone e, nell’attesa della prova, si era creato una via vai continuo tanto da non riuscire a iniziare la lettura del regolamento.

Concorso al comune di Avellino: caos tra cellulari e mascherine

Durante il via vai generale dei candidati ci viene chiesto di spegnere i telefoni cellulari e i dispositivi elettronici e di riporli sopra al banco, nonostante all’esterno della struttura era evidente il divieto di ingresso di questi dispositivi.

“Il concorrente avrà già lasciato all’esterno della sede concorsuale ogni bagaglio, libro, codice, dispensa o altro documento cartaceo di qualsiasi tipo ed i propri effetti personali ed in particolare eventuali apparecchiature elettriche (telefono, PC portatile, Tablet, orologio digitale, ecc.) e, in caso contrario verrà invitato nuovamente a farlo”.

Questo era scritto nell’avviso sullo svolgimento della prova concorsuale pubblicato sul sito del comune.

Peccato che di questi passaggi non ne è stato rispettato uno. Come si può evincere dai video infatti nemmeno il punto in merito all’obbligo di indossare le mascherine è stato adempiuto.

«Gli operatori di vigilanza e gli addetti all’organizzazione e all’identificazione dei candidati nonché i componenti della commissione esaminatrice saranno muniti di facciali filtranti FFP2/FFP3 privi di valvola di espirazione».

Bene, non tutti i membri della commissione avevano la mascherina come previsto dal regolamento e così potremmo procedere anche per altri punti dell’avviso comunale.

Concorso al comune di Avellino: scatta la protesta

Nel momento in cui la commissione stava cercando di spiegare lo svolgimento del concorso, inizia la protesta.

Il presidente, attuale segretario generale del comune di Avellino Vincenzo Lissa, inizia la lettura delle indicazioni di svolgimento della prova intorno alle 12 con le proteste di alcuni che lamentavano la voce bassa e il microfono poco funzionante.

All’improvviso poi scatta la protesta. Nel momento in cui si stava andando a sorteggiare la prova da somministrare, sembrerebbe che già si stava fotocopiando una delle quattro…come se tutto fosse stato scelto già.

In più c’è chi ha dichiarato che avrebbe visto gente con le domande e le risposte del concorso sul cellulare.

Usare il condizionale purtroppo è d’obbligo in quanto non è stata data alcuna spiegazione ufficiale a noi candidati. Sia la commissione sia un poliziotto con un microfono in mano, hanno provato a calmare i presenti senza però dare una motivazione ufficiale di quanto accaduto.

Intorno alle 13 poi la commissione, dopo aver “sentito” i testimoni su quanto accaduto ha deciso di rinviare il concorso a data da destinarsi.

Concorso comune di Avellino: ecco cos'è successo davvero
Concorso comune di Avellino: ecco cos’è successo davvero

Concorso al comune di Avellino: una figuraccia tra lacrime e nervi tesi

Il dato più preoccupante è la vera figuraccia che il comune di Avellino e l’amministrazione Festa hanno fatto nei confronti dei cittadini.

Vedere gente venuta da fuori regione con le lacrime agli occhi per il rinvio del concorso è stato straziante.

In più mi sono sentito molto umiliato da cittadino e da candidato. Non è stata dimostrata la minima vicinanza per quanto accaduto da parte dell’amministrazione comunale che, con una nota, ha spiegato di essere alla ricerca dei “sabotatori”.

Dall’inizio del comunicato, nemmeno per una volta, è stata citata una parola: “scusa”. Ecco a questa città non serve il sindaco Sherlock Holmes ma un amministratore che ammette gli errori fatti e le brutte figure.

Sì perché per Avellino questa è stata davvero una brutta figura. A capo della commissione di concorso c’erano due dirigenti comunali e questo ha aggravato ancor di più il danno d’immagine per l’ente.

A questo punto dopo oltre ventiquattro ore, da umile e semplice avellinese di 19 anni chiedo io scusa a tutti. Chiedo scusa a tutti coloro che hanno speso soldi per venire ad Ariano Irpino a svolgere un concorso.

Chiedo scusa a coloro che sono venuti dalle altre parti dell’Irpinia, dal napoletano, dalla Puglia e da tutti gli altri territori.

Avellino non merita la brutta figura che ha fatto davanti a tutti ieri mattina. Avellino è altro. Saranno davvero puniti i responsabili di tutto ciò?Chissà…ma questa è un’altra storia, enjoy!

Avellino, colata d’asfalto sfregia il centro: 4 mesi di vergogna

Avellino, colata d’asfalto sfregia il centro: 4 mesi di vergogna

«Un mese e sarà tutto come prima», era questa la promessa dell’amministrazione comunale dopo aver fatto una colata di asfalto sui basoli antichi nel centro storico cittadino lo scorso maggio.

(Entra nel gruppo Whatsapp. Riceverai le segnalazioni, le idee e le vittorie ottenute da noi cittadini. Ti aspetto!).

Intanto sono passati diversi mesi e nulla è stato sistemato. Una delle vie storiche di Avellino è stata rovinata e nessuno è corso ai ripari.

Avellino, quella colata di asfalto che fa male al centro storico

Ripercorriamo un attimo la vicenda. Siamo a ridosso del 22 maggio 2022 e fervono i preparativi per la processione di Santa Rita. Finalmente dopo l’emergenza Coronavirus, uno degli eventi più sentito dagli avellinesi, torna in strada.

In quei giorni in diverse arterie della città (piazza kennedy, via guarini, piazza macello…) sono in corso dei lavori di rifacimento a tratti del manto stradale.

Sotto la voce della “tutela all’incolumità pubblica” il comune di Avellino ben pensa di incaricare la ditta di sistemare un po’ la strada anche davanti la chiesa di San Francesco Saverio da dove uscirà la processione.

Peccato però che lì non c’era asfalto ma degli antichi basoli che, al di là del valore storico o meno, contraddistinguono il centro storico cittadino (gli stessi che sono presenti a corso Umberto I per intenderci).

E così, in poche ore e senza preavviso con un’apposita ordinanza comunale, i vecchi basoli sono stati ricoperti da una bella coltre di catrame nero.

Asfalto al centro storico: l’indignazione

Saputa la notizia si sono subito levate molte polemiche di indignazione per la scelta dell’amministrazione Festa.

Arrivato sul posto durante i lavori, l’assessore al ramo Antonio Genovese, ha cercato di mettere una toppa al buco ma oramai il latte era stato versato.

L’esponente della giunta Festa ha così ben pensato di promettere, entro un mese, la rimozione della nuova colata di asfalto per far riaffiorire i basoli storici.

A chi invece chiedeva il motivo di questa spesa inutile di denaro pubblico, Genovese ha risposto che si trattava di un intervento urgente in vista della processione di Santa Rita poiché i basoli erano dissestati e c’era un rischio per la pubblica incolumità.

Insomma, visto che il comune non era stato capace di fare manutenzione alla pavimentazione storica, l’assessore ha ben pensato di coprire tutto con un po’ di catrame fresco fresco di produzione.

Asfalto al centro storico: e ora?

Intanto sono passati oltre quattro mesi e nessuno è intervenuto. I residenti e alcuni cittadini (me compreso) sono anche scesi in piazza contro questo intervento ma né il sindaco né l’assessore li hanno ascoltati.

La colata di asfalto è ancora lì e nessuno si è degnato di rimuoverla e di mantenere le promesse…un compito davvero arduo per chi fa politica qui.

Speriamo adesso che con questo articolo si possa rinfrescare la memoria dell’amministrazione comunale. Dopotutto sarà stata solo una dimenticanza…l’ennesima.

Avellino, vietati prodotti in plastica: multe fino a 25mila euro

Avellino: stop alla vendita di prodotti in plastica. Multe fino a 25mila euro

Avellino è ufficialmente un comune plastic free. Arriva il pugno duro dell’amministrazione Festa: divieto di vendita di tutti i prodotti plastici monouso non biodegradabili.

(Entra nel gruppo Whatsapp. Riceverai le segnalazioni, le idee e le vittorie ottenute da noi cittadini. Ti aspetto!).

L’ordinanza entrerà in vigore dal prossimo 8 agosto. Per vendere le scorte c’è tempo fino al 30 settembre poi multe fino a 25mila euro.

Avellino comune plastic free: stretta sui commercianti

Dal prossimo 8 agosto in tutto il territorio comunale vigerà il divieto di “utilizzo di qualsiasi materiale monouso in plastica e altro materiale non biodegradabile come piatti, bicchieri, cannucce, posate, palloncini e aste per gli stessi, bastoncini fioccati, mescolatori di bevande e di buste in plastica”.

In particolare ai commercianti sarà vietata la vendita dei seguenti prodotti:

  • bastoncini cotonati;
  • posate, piatti, cannucce, agitatori per bevande (forchette, coltelli, cucchiai, bacchette) in plastica monouso;
  • aste da attaccare a sostegno dei palloncini;
  • contenitori per alimenti in polistirene espanso (es. scatole con o senza coperchio, compresi i contenitori tipo fast food);
  • contenitori, tazze o bicchieri per bevande in polistirene espanso e relativi tappi e coperchi;
  • prodotti in plastica oxo-degradabile;
  • buste e contenitori di plastica.

I commercianti avranno tempo fino al 30 settembre 2022 per consumare le scorte dei prodotti già acquistati.

Il divieto riguarderà anche eventi e manifestazioni varie, oltre che i distributori automatici, compresi quelli negli uffici pubblici.

Il provvedimento segue le già varie disposizioni nazionali ed europee in materia di commercializzazione di prodotti in plastica.

Avellino plastic free: multe salate per i trasgressori

Multe salatissime per i trasgressori. Coloro che non rispetteranno quest’ordinanza infatti andranno incontro a sanzioni amministrative fino a 500 euro.

I cittadini che, nello specifico, continueranno a commercializzare i prodotti vietati, saranno passabili di una sanzione dai 2.500 ai 25mila euro aumentata fino al quadruplo del massimo se la violazione del divieto riguarda “ingenti quantitativi di borse di plastica”).

Avellino plastic free: scarica l’ordinanza

Avellino plastic free: un’altra vittoria

Il 24 settembre 2021, durante lo sciopero globale per il clima, Legambiente Avellino e Fridays for future avevano presentato cinque punti al sindaco Festa.

Tra questi c’era “l’eliminazione della plastica monouso dal comune, come già richiesto e previsto all’interno della dichiarazione di emergenza climatica ed ambientale firmata dal comune di Avellino quasi due anni fa”.

Finalmente, dopo le promesse fatte, sono arrivati i fatti. Avellino si potrà presto ritenere una città plastic free.

Avellino, l’arte per strada: mostra itinerante di Dorotea Virtuoso in città

Avellino, l'arte per strada: mostra itinerante di Dorotea Virtuoso in città

Torna l’arte tra le strade di Avellino. È pronta a partire la mostra itinerante dell’artista Dorotea Virtuoso.

(Entra nel gruppo Whatsapp. Riceverai le segnalazioni, le idee e le vittorie ottenute da noi cittadini. Ti aspetto!).

Le sue opere, nell’ambito del cartellone dell’Avellino Summer Fest 2022, saranno esposte in vari punti della città.

Chi è Dorotea Virtuoso?

Dorotea Virtuoso è un’artista graphic web nata e cresciuta a Napoli. Avellinese di adozione, è considerata da tutti un’artista irpina.

È proprio nella terra dei lupi, circa dal 2012, che Dorotea sviluppa la sua dote artistica e fa conoscere a tutti le sue opere d’arte.

Arte e sociale hanno sempre camminato insieme nelle sue composizioni. Dorotea è infatti da sempre impegnata nel sostegno all’associazione di promozione sociale “Missione sorriso“, tramite la donazione di una parte del ricavato della vendita delle sue opere.

Dove trovare i suoi quadri

Quest’anno Dorotea Virtuoso sarà impegnata con una mostra itinerante in diverse zone della città per tutto il mese di agosto.

I suoi quadri, alcuni realizzati anche con supporti di legno riciclato saranno esposti il 5 agosto su Corso Vittorio Emanuele, accanto alla Prefettura.

Il 19 agosto poi la mostra si sposterà alla Dogana mentre il 26 di questo mese toccherà a Corso Umberto I.

La mostra itinerante di Dorotea Virtuoso

Dorotea e l’impegno civico

Come dicevamo, l’impegno civico di Dorotea Virtuoso è sempre stata una sua caratteristica unica e imprescindibile.

Nel 2020, insieme ad alcuni cittadini del quartiere, ha adottato la piazzetta di via Trieste e Trento ad Avellino.

Con l’installazione di una sua opera d’arte, oggi la zona è conosciuta da tutti come “piazzetta del bacio” e finalmente è tornata a risplendere di colori, fiori e piante.

Prima dell’intervento di Dorotea, l’area era nel pieno degrado ed era stata abbandonata da tutte le amministrazioni comunali che se ne erano totalmente dimenticate.

Avellino, che fine ha fatto l’anagrafe degli artisti?

C’era una volta ad Avellino l’anagrafe degli artisti. Qualcuno la ricorda? Beh probabilmente no. Si tratta dell’ennesimo progetto partito e mai portato a termine dell’amministrazione comunale.

(Entra nel gruppo Whatsapp. Riceverai le segnalazioni, le idee e le vittorie ottenute da noi cittadini. Ti aspetto!).

Ripercorriamo insieme di cosa si tratta con la speranza di rinfrescare la memoria all’assessore Luongo, promotore dell’iniziativa, e di far sì che dopo due anni entri in vigore per il bene della cultura e degli artisti cittadini.

Cos’è l’anagrafe degli artisti

Annunciata dal sindaco Gianluca Festa prima e accolta con soddisfazione dall’assessore alle politiche giovanili Stefano Luongo poi, l’anagrafe degli artisti è un progetto che nasce con l’obiettivo di valorizzare la cultura e gli artisti avellinesi.

L’idea dell’amministrazione comunale era quella di creare un albo, con aggiornamenti semestrali, dove i cittadini potessero consultare chi sono gli artisti locali nei vari settori culturali.

L’iscrizione avviene online mentre la pubblicazione dell’albo spetta al comune di Avellino che sembra però essersene totalmente dimenticato.

Quelle promesse mai mantenute

Eh sì, avete capito bene. Siamo davanti l’ennesimo caso di amministrazione smemorina. Come si legge sull’avviso pubblico diffuso dal’ente di Piazza del Popolo, l’anagrafe è consultabile sul sito del comune di Avellino nell’apposita sezione.

Peccato però che cliccando la voce “ Visualizza l’anagrafe degli artisti” sul portale di Palazzo di Città, non si apra nessuna finestra.

Eppure il bando prevedeva che l’anagrafe venisse aggiornata periodicamente in corrispondenza di ogni semestre. Intanto ne sono passati già quattro, sin ben due anni, e dell’albo non se ne vede neanche l’ombra.

Alcuni dettagli dell'avviso pubblico sull'Anagrafe degli artisti
Alcuni dettagli dell’avviso pubblico sull’Anagrafe degli artisti

Proprio in occasione della pubblicizzazione della meritevole iniziativa, l’assessore Stefano Luongo sui social diceva: «Una semplice azione, da tempo richiesta, volta ad intensificare il processo di valorizzazione delle capacità e abilità delle risorse locali e a contribuire alla crescita culturale e artistica della nostra città».

Peccato però che, al momento, sono rimaste tutte parole al vento…pardon su Facebook.

Anagrafe degli artisti: perché non è partita?

Come mai l’Anagrafe degli artisti non è partita? Perché nessuno al comune si è ricordato che l’albo, da statuto, va pubblicato online?

Non si è iscritto nessuno? O si sono tutti dimenticati dell’esistenza degli artisti in città, snobbando così un progetto che potrebbe mettere in mostra i tanti talenti del capoluogo?

Chissà, dopo l’articolo è probabile che questo progetto partirà…semmai insieme alla metropolitana leggera e al tunnel.

Avellino, nuovi fiori al Corso dopo la nostra segnalazione

Ad Avellino torna il decoro nel centro città. Dopo la mia segnalazione sulle condizioni delle aiuole di Corso Vittorio Emanuele, l’amministrazione comunale è intervenuta.

(Entra nel gruppo Whatsapp. Riceverai le segnalazioni, le idee e le vittorie ottenute da noi cittadini. Ti aspetto!).

Sono state installate nuove piante ed essenze floreali al posto di quelle che si erano seccate per la poca acqua e manutenzione.

Avellino: nuovi fiori al corso

Da questa mattina corso Vittorio Emanuele si è tinto di nuovi colori.

Gli operai incaricati dal comune capoluogo hanno sistemato nelle aiuole le nuove piante ed essenze floreali.

I lavori, che sono costati tra i 10 e i 15mila euro, stanno procedendo speditamente lungo l’arteria pedonale cittadina.

Nuovo decoro al corso: la nostra vittoria

L’otto maggio scorso avevo segnalato su questo blog le pessime condizioni delle aiuole di Corso Vittorio Emanuele.

Le erbacce invadevano le sedute e le varie essenze erano ormai morte a causa della mancata irrigazione.

Il comune si era dimenticato che anche le piante sono esseri viventi e hanno bisogno di essere curate.

Nonostante tutto però, dopo la mia segnalazione, il comune senza batter ciglio è intervenuto sul problema.

Quattro giorni fa i giardinieri hanno ripulito le aiuole dalle piante secche e dalle erbacce mentre stamattina è stata la volta delle nuove piantumazioni.

Avellino e l’allergia alla manutenzione

Che Avellino e i suoi amministratori siano allergici alla manutenzione e alla cura del verde è purtroppo un dato di fatto.

Ricordiamo che l’anno scorso le piante del corso non sono state innaffiate per oltre quindici giorni…ed eravamo in piena estate.

Purtroppo non sempre si comprende che per avere una città verde e bella è necessaria tanta cura e manutenzione.

Le piante devono essere seguite e aiutate nella loro crescita. Non basta piantarle. Sembra paradossale ma in questo modo si risparmierebbero anche molti soldi e la città sarebbe sempre bella e sistemata.

Dopo il caso di Corso Vittorio Emanuele, il comune avrà capito come intervenire? Sarà questa la volta buona?

Lo sapremo solo nelle prossime settimane. Intanto godiamoci le nuove piante nel centro città.

Basket, grande stagione per l’irpino Ronconi: conquistata la B

Basket, grande stagione per l'irpino Ronconi: conquistata la B - Foto di Giuseppe Pipitone

26 anni e una grande passione per il basket. È questo Alessio Ronconi, cestista avellinese che ha raccolto proprio la scorsa settimana un’altra delle tante vittorie da aggiungere al suo palmares.

Dopo le prime esperienze con la Scandone in serie A, Alessio ne ha fatta di strada e oggi può festeggiare il nuovo titolo in serie B.

Alessio Ronconi: un amore per la palla a spicchi

Sin da piccolo, Alessio Ronconi ha dedicato il tempo libero e non solo alla sua passione più importante: la pallacanestro.

Il suo cartone animato preferito è “Space Jam” della Warner Bros che aveva come protagonisti i Looney Tunes, Michael Jordan e altri cestisti noti in tutto il mondo.

È proprio consumando quella videocassetta e sognando il grande cestista americano della NBA, che è nata la sua passione per il basket.

Alessio Ronconi: la grande stagione con il Green Basket Palermo

Questa che si è appena conclusa è stata una grande stagione per Alessio che ha militato nelle fila della Green Basket Palermo. È riuscito infatti a mettere in cassaforte il suo quarto campionato della carriera, guadagnandosi insieme ai suoi compagni di squadra la Serie B.

Alessio si è subito fatto voler bene dalla piazza siciliana mettendo a segno tredici punti alla prima partita, contribuendo a un’importante vittoria in campionato fuori casa a Gela.

Match dopo match, canestro dopo canestro, Alessio si è fatto strada facendo parlare le sue prestazioni.

In diciotto presenze, ha ottenuto a fine stagione un totale di 196 punti realizzati con una media a partita pari a 10.9.

Alessio Ronconi - Fonte foto: playbasket.it
Alessio Ronconi – Fonte foto: playbasket.it

Alessio Ronconi: la carriera

Nel 2012-2013 Alessio ha esordito, a meno di vent’anni, con il coach Gianluca Tucci tra le fila della Felice Scandone in Lega Basket (serie A1) nel ruolo di guardia durante la partita contro Reggio Emilia.

Da quel momento Alessio si è affermato nel panorama della palla a spicchi militando tra giovanili, serie C, serie B, serie A2 e A:

  • 21/22 C/G Green Basket Palermo (Serie C Gold)
  • 20/21 C/G Pallacanestro Salerno (Serie C Gold)
  • 19/20 C/G Oderzo Basket (Serie C Gold)
  • 18/19 B/M Pol. Battipagliese (Serie B)
  • 17/18 L2 Napoli Basket (Serie A2)
  • 16/17 B/M Napoli Basket (Serie B)
  • 15/16 C/S Cilento Basket Agropoli (Serie C Silver)
  • 14/15 C/M Benevento
  • 13/14 LB Felice Scandone Avellino (Serie A)
  • 13/14 DNG Felice Scandone Avellino (Divisione nazionale giovanile)
  • 13/14 DNC Pallacanestro Benevento
  • 12/13 LB Felice Scandone Avellino (Serie A)
  • 12/13 DNG Felice Scandone Avellino (Divisione nazionale giovanile)
  • 11/12 LB Felice Scandone Avellino (Serie A)
Alessio Ronconi in occasione della vittoria della Coppa Italia con il Cuore Napoli Basket
Alessio Ronconi in occasione della vittoria della Coppa Italia con il Napoli Basket